Barolo, Cru, DOCG, 2001, Vigna Lazzarito, Cantina Fontanafredda, 14% 0,75l

Marcă: Fontanfredda
GRATUITGRATUIT
Barolo, Cru, DOCG, 2001, Vigna Lazzarito, Cantina Fontanafredda, 14% 0,75l
168,54 € 224,72 € / 1 l
In magazzino (7 buc.)
Livrare la:
01.05.2025
Opțiuni de transport

 L'anno 2001 è definito come un periodo con una vendemmia ritardata, un'estate insolitamente fresca e ha prodotto un vino dalla struttura tannica esplosiva. Il colore del vino è rosso rubino con decisi toni granati, con sentori di prugna matura, tabacco, liquirizia, funghi secchi, noce moscata e pepe bianco. Tannini molto caratteristici e fitti donano al gusto un senso di morbidezza ed equilibrio. buono Ideale con grandi piatti di carni rosse e formaggi di media o stagionatura.

Informaţii detaliate

Descriere detaliată a produsului

Vino per veri intenditori e amanti delle annate più vecchie. I vigneti Lazzarito sono situati nella zona di Serralunga d'Alba.  La vinificazione avviene mediante diraspatura delle uve e  successiva pigiatura  di uve  riscaldato ad una temperatura di 32-33°C, dove il succo dell'uva viene separato dalla polpa.  Ciò avviene molto rapidamente, entro circa 3 giorni per un'estrazione ottimale del succo compresi i tannini. Per evitare che il contenuto di tannini aumenti durante l'aumento della gradazione alcolica, la temperatura viene abbassata a 25°C. Successivamente avviene un regolare processo di pompaggio della matolina separata dal mosto, in modo che entrambi i componenti vengano miscelati regolarmente. Questo processo richiede  20-30 giorni. La fermentazione alcolica segue immediatamente quella malolattica. Per la stagionatura si utilizzano  canne nuove di Allier nuove al 50%. Il vino rimane in botte per circa 12 mesi per poi essere trasferito in una botte più grande, da circa 2.000 - 3.000 litri, dove continua a maturare per un altro anno. Successivamente avviene l'imbottigliamento, dove il vino continua ad invecchiare.

 L'annata 2001 è definita come un periodo con una vendemmia ritardata, un'estate insolitamente fresca poiché ha prodotto un vino dalla struttura tannica esplosiva. Il colore del vino è rosso rubino con decisi toni granati, con sentori di prugna matura, tabacco, liquirizia, funghi secchi, noce moscata e pepe bianco. Tannini molto caratteristici e fitti donano al gusto un senso di morbidezza ed equilibrio. buono Ideale con grandi piatti di carne rossa e formaggi di media o stagionatura. L'annata 2001 è stata caratterizzata da un andamento climatico diverso rispetto agli anni precedenti, con una maggiore piovosità. La buona disponibilità di acqua nel terreno e temperature superiori alle medie stagionali hanno favorito un germogliamento anticipato a partire da marzo, ma soprattutto durante tutto il periodo della fruttificazione. Il mese di aprile è stato caratterizzato da scarse precipitazioni ma da condizioni meteo instabili, che hanno registrato la temperatura più bassa dell'anno.  Maggio ha assicurato un buon apporto idrico al terreno, che ha consentito un rapido sviluppo delle viti e la formazione delle foglie a temperature molto elevate. La fioritura è avvenuta in condizioni eccellenti. Nei mesi successivi le precipitazioni non sono state rilevanti, ma hanno consentito il regolare sviluppo vegetativo delle viti ed il normale svolgimento delle fasi. Agosto e i primi giorni di settembre sono stati caratterizzati da un clima caldo e umido e da una completa assenza di piogge, che hanno permesso alle varietà precoci di maturare perfettamente. Successivamente, a fine settembre, le temperature si sono abbassate, rallentando la maturazione delle varietà medio-tardive.  L'anno 2001 è stato migliore del 10% rispetto all'anno 2000.

 Perché ci piace? 

Gli intenditori dei singoli CRU dei vini Barolo lo apprezzeranno. 

Parametri suplimentari

Categorie: Vini rossi
Greutate: 1.6 kg
Vintage: 2001
Volume: 0,75L
Alcool: 14%
Varietà: Nebbiolo
Regione: Piemonte
Allergeni: SO2
Zucchero residuo: suché
Etichettatura del vino: DOCG
Per quale occasione: cena di gala
Abbinamento: manzo, formaggi stagionati, carne arrosto, tartufi, tartare