Brunello di Montalcino, Toscana, DOCG Azienda Capanne Ricci, 14,5%
Produse asociate
Descriere detaliată a produsului
Il colore del vino è rosso rubino. Il profumo è intenso, delicato, speziato. Il sapore è secco, di forte struttura, con un finale molto lungo. Conservazione consigliata 15 anni. Si consiglia di servire con piatti toscani, carne al forno, carne alla griglia, formaggi stagionati. L'altitudine del vigneto di Montalcino è di 300-350 m. La denominazione toscana MONTALCINO, situata nella parte occidentale ad una quota più elevata, è conosciuta in tutto il mondo soprattutto grazie al pregiato vino BRUNELLO di MONTALCINO. Ogni anno nel comune di MONTALCINO si svolge la manifestazione ANTEPRIMA BRUNELLO, dove vengono degustate le nuove annate di questo grande vino, non ancora in commercio. Si valuta la qualità delle nuove annate. È un evento che non piace solo agli italiani. Il modo di gestire le varietà Guyot. Le uve vengono raccolte manualmente a metà ottobre. Seguono una pressatura soffice e la fermentazione, che avviene 10-12 giorni e successiva macerazione sulle bucce. La maturazione è in corso 24 mesi in botti di rovere di varie dimensioni e poi almeno 4 mesi in bottiglia.
Perché mi piace?
L'alta qualità del vino rosso unico impressionerà i clienti esigenti che conoscono bene i vini toscani e possono quindi apprezzare la lavorazione unica della varietà Sangiovese.
Varietà di Sangiovese
Sangiovese appartiene ad uno dei vitigni italiani più importanti, l'antica origine deriva dal nome sanguis Jovis (sangue di Giove = sangue di Giove), da cui trae origine l'idea del Sangiovese. Le prime menzioni del vitigno risalgono al 550 d.C., e vi sono prove che le radici siano sicuramente più antiche, prevalentemente nell'Italia centrale, tra cui Umbria, Marche, Romagna, Toscana. Non è possibile determinare con precisione la zona di provenienza, probabilmente tra Toscana e Romagna.
Le prime notizie su questo vitigno sono del 1590, chiamato Sangioveto o Sangiogheto. Nel 1876 si comincia a distinguere il Sangioveto coltivato nel Chianti dal Brunello coltivato a Montalcino. Nascono così i termini Sangioveto Piccolo e Sangiovesse Grosso, dove le principali differenze stanno nella dimensione dell'acino, se è più grande o più piccolo. Nell'ultimo secolo si contano più di 50 tipologie di Sangiovese per spiegare i diversi biotipi di una stessa varietà. Nel 1970 la varietà Sangiovese viene iscritta nel Registro Nazionale delle Varieta di Vite, che si estende su circa 70.000 ha e occupa il 10% in Italia.
Il Sangiovese si trova in queste regioni d'Italia: Toscana, Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e anche in Sicilia e Sardegna, in Campania. Nel Nord Italia solo occasionalmente in provincia di Torino, Brescia, Mantova e La Spezia. Sono circa 100 le zone contrassegnate dalla D.O.C. e 8 zone etichettate D.O.C.G. (Chianti, Brunello di Montalcino, Carmignano, Vino Nobile di Montepulciano, Montecucco Sangiovese, Morellino di Scansano, Val di Cornia Rosso, Suvereto)
Vitigno Sangiovese con acini di dimensioni medio-piccole o medio-grandi, la forma è piuttosto cilindrico-piramidale, guidata da una o due creste.
Parametri suplimentari
Categorie: | Vini rossi |
---|---|
Greutate: | 1.3 kg |
Vintage: | 2019, 2015 |
Volume: | 0,75L |
Alcool: | 14,5% |
Varietà: | Sangiovese |
Regione: | Toscana |
Allergeni: | SO2 |
Zucchero residuo: | suché |
Valutazione del vino: | 90bodů Wine-searcher |
Per quale occasione: | gastronomia, cena di gala, eventi eccezionali |
Abbinamento: | manzo, ragù, cucina toscana, Pici e pappardelle, Bistecca alla fiorentina, carne d'anatra |