Grappa monorigine
Scopri la grappa monovitigno – un distillato ottenuto da un'unica varietà d'uva che ne riflette perfettamente il carattere. Una scelta eccellente per gli amanti dei sapori autentici.
Branduri
Regione
Temperatura di servizio
Grappa Monovitigno – il carattere puro di un unico vitigno
La grappa monovitigno è un distillato italiano esclusivo ottenuto da una sola varietà di uva. Questo le conferisce un profilo aromatico unico che riflette perfettamente il carattere del vitigno utilizzato. È la scelta ideale per chi desidera esplorare le sfumature gustative autentiche di ogni singola uva.
Le grappe monovitigno più conosciute
Grappa di Moscato
- Carattere: Delicata, aromatica, con note floreali.
- Aroma: Fiori d’arancio, miele, uva moscato.
- Stile: Perfetta per chi ama distillati dolci ed eleganti.
Grappa di Gewürtraminer
- Carattere: Corposa, complessa, con finale persistente.
- Aroma: Chiodi di garofano, frutta.
- Stile: Ideale per chi preferisce note speziate e fruttate.
Grappa di Chardonnay
- Carattere: Fresca ed elegante, con toni delicati.
- Aroma: Mela verde, pera, vaniglia.
- Stile: Ottima per chi cerca un distillato leggero ed equilibrato.
Grappa di Teroldego
- Carattere: Intensa e strutturata, con tannini marcati.
- Aroma: Frutta matura, vinaccia.
- Stile: Perfetta per chi apprezza le note delicate della vinaccia.
Come degustare la grappa monovitigno
- Temperatura di servizio: Grappe leggere (Moscato, Chardonnay) a 10–12 °C, più strutturate (Nebbiolo, Sangiovese) a 16–18 °C.
- Bicchiere: Servire in calici a tulipano per esaltare gli aromi.
- Abbinamenti: Ottima con cioccolato fondente o dessert.
Come scegliere la grappa monovitigno giusta?
- Per principianti: Grappa di Gewürtraminer o Chardonnay.
- Per intenditori: Grappa di Teroldego.
- Per chi ama i toni dolci: Grappa di Moscato con sentori floreali.
Scopri il carattere autentico dei vitigni italiani attraverso la grappa monovitigno e lasciati conquistare da un distillato di qualità superiore.