Verdicchio dei castelli di Jesi DOC, Quota 311, Piersanti, 13%, 0,75L

Marcă: Piersanti
9,19 € 12,25 € / 1 l
In magazzino (>100 buc.)
Livrare la:
01.05.2025
Opțiuni de transport

Il Verdicchio è un vino italiano autoctono  varietà, vino fresco  grazie alla sua struttura e versatilità, un profumo delicato e fresco con sentori di fiori e frutti. I vigneti si trovano non lontano dal Mare Adriatico. 

Informaţii detaliate

Descriere detaliată a produsului

Il Verdicchio delle terre di San Paolo è una delle varietà bianche italiane più famose e la cantina Piersanti Vini ne rappresenta una delle espressioni più autentiche. Situata nel cuore delle Marche, a pochi chilometri dalla bellissima costa adriatica, l'azienda vinicola Piersanti è un punto di riferimento per chi cerca qualità e tradizione, ma allo stesso tempo con un occhio all'innovazione, e Piersanti è tra i 10 migliori vini Verdicchio della zona dei Castelli di Iesi.

Grazie alla sua freschezza, struttura e versatilità, il Verdicchio delle Marche si abbina bene a piatti di pesce, ma anche a formaggi freschi e primi piatti. Il Verdicchio prodotto da Piersanti Vini è caratterizzato da equilibrio, note fruttate si mescolano ad una pregiata mineralità, che è frutto dei migliori Verdicchi marchigiani.

L'azienda rispetta la tradizione ma non manca di modernità e utilizza tecniche di vinificazione che esaltano il carattere del Verdicchio delle marche. Con passione e dedizione, la famiglia Piersanti ha costruito un'attività che si è guadagnata il rispetto di tutto il settore e ha vinto numerosi premi. Piersanti, azienda leader nella produzione del Verdicchio delle Marche, racconta la storia del territorio, del vitigno e del lavoro che da generazioni rappresenta l'eccellenza tra i migliori Verdicchi marchigiani.

I vigneti della varietà Verdicchio sono situati nelle Marche nella zona vinicola San Paolo di Jesi, ad un'altitudine di 50-100 m s.l.m. Questa è una zona balneare. La varietà viene raccolta nell'ultima decade di settembre. Il succo d'uva si ottiene mediante pressatura soffice, che viene lasciato fermentare lentamente a bassa temperatura in vasche di acciaio inox. Anche la maturazione del vino avviene in vasche di acciaio inox. Il vino è in vendita nel mese di marzo, quindi è fresco e leggero.

Il Verdicchio  è una varietà coltivata nelle Marche, principalmente nella zona di Jesi.  Dal punto di vista enologico è una varietà complessa. La qualità eccellente è servita da  in tutte le tipologie, ovvero  vino spumante e fermo, nonché vino da dessert. Tutto inizia dalla storia, già alla fine del XVIII secolo si parlava del Verdicchio come un'importante varietà bianca delle Marche. Le prime menzioni di questa parola risalgono al 1569. Al Registro Nazionale La varietà è registrata nel 1970. Dal 1991 è considerata Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana, come confermato da Caló, Costacurta, Canellier e Forti (fonte Vitigni d´Italia). Approfonditi studi ampelografici e genetici hanno permesso di fugare ogni dubbio  approfonditi studi ampelogrqafici e genetici hanno permesso di fugare ogni dubbio,  varietà come Verdeca, Verdiso, Verdello, Verdea e anche il più noto Trebbiano Toscana come parenti. Sull'origine della parola non ci sono dubbi, il colore degli acini, anche a piena maturazione, non perdono il loro colore verdastro.  La zona principale è concentrata nelle Marche, nei pressi della città di Jesi, anch'essa segnalata come zona DOC. In Italia la varietà è coltivata anche su scala minore in Puglia, dove è conosciuta come Greco, e in Umbria come Verdetto. Importante è la zona intorno al Lago di Garda, dove la zona è conosciuta come Garda Veronese, per la varietà qui viene utilizzato il nome Trebbiano di Lugana ed è la base del vino Lugana DOC, poi nella zona del Garda Colli Mantovani Bianco, dove può far parte del vino Soave. Il Verdicchio gradisce un paesaggio ondulato, leggermente collinare, ben ventilato. Gli acini sono di medie dimensioni, a forma piramidale, con  con una o due ali.  Le bacche sono di media grandezza, con buccia sottile, di colore giallo-verdastro. Matura più o meno lentamente, la prima raccolta avviene all'inizio di ottobre.

Il Verdicchio è un vino bianco che rappresenta l'eccellenza enologica delle Marche, e la cantina Piersanti ne è uno dei più prestigiosi ambasciatori. Situata nel cuore dei Castelli di Jesi, l'azienda vinicola Piersanti produce il Verdicchio Terre di San Paolo, un vino che incarna l'armonia tra tradizione e innovazione e regala un'esperienza di gusto unica.

Vinificare il Verdicchio è un'arte che Piersanti ha perfezionato nel tempo ed è diventata il punto di riferimento dell'enologia marchigiana. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è noto per la sua versatilità e capacità di abbinare un'ampia varietà di piatti. Grazie alla sua freschezza e struttura equilibrata è ideale per antipasti di mare, crostacei e pesce. Le note fruttate e floreali della Verdicchia si sposano bene con piatti di verdure e formaggi freschi, accentuandoli senza sovrastarli. Gli amanti della cucina italiana potranno gustare il Verdicchio anche con primi piatti, come il risotto ai frutti di mare o la pasta con sughi leggeri.

L'azienda Piersanti, che punta sulla qualità, produce un vino Verdicchio Terre di San Paolo che si distingue per il complesso profilo aromatico e la piacevole persistenza al palato. Questo Verdicchio esprime al meglio le caratteristiche marchigiane, con note di mela verde, mandorla amara e fiori bianchi. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione che rispettano l'integrità delle uve e garantiscono un prodotto finale che rispecchia l'autenticità del vitigno Verdicchio.

Gli abbinamenti con il vino Verdicchio Terre di San Paolo sono numerosi e sorprendenti. Questo vino si abbina bene a piatti di pesce alla griglia, sushi e sashimi, grazie alla sua acidità che bilancia la grassezza del pesce. Inoltre, può essere un'ottima scelta con carni bianche come pollo o coniglio, preparate con erbe aromatiche e agrumi. Da non dimenticare anche l'abbinamento con i formaggi stagionati, dove il Verdicchio riesce a mettere in risalto sfumature di sapore e creare una perfetta armonia.

Nella classifica dei 10 migliori Verdicchio dei Castelli di Jesi, Piersanti si distingue per la costanza qualitativa e la produzione innovativa. Il Verdicchio Terre di San Paolo è spesso considerato il miglior Verdicchio dei Castelli di Jesi per la sua capacità di rappresentare al meglio la tradizione e il terroir delle Marche.

La storia del vitigno Verdicchio risale a diversi secoli fa, quando sulle colline marchigiane si cominciò a coltivare la vite. Il Verdicchio delle Marche ha catturato il palato di molti ed è diventato simbolo di qualità e genuinità. Conoscere il Verdicchio significa apprezzare le sue origini, la sua evoluzione negli anni e la dedizione con cui vignaioli, come quelli di Piersanti, continuano a produrlo.

L'Azienda Agricola Piersanti con il suo vino Verdicchio dei Castelli di Jesi dimostra che la qualità del vino è il risultato dell'attenta cura del vigneto e della passione per la vinificazione che si tramanda di generazione in generazione. Ogni bottiglia è un viaggio tra le colline marchigiane, dove il clima, il terreno e la mano esperta dei vignaioli creano un prodotto perfetto.
In conclusione, il Verdicchio di Piersanti è una scelta raffinata per chi vuole scoprire la ricchezza enologica delle Marche. Che si tratti di una cena elegante o di un momento di relax, il Verdicchio Terre di San Paolo è il compagno ideale che renderà piacevole ogni occasione e offrirà un'esperienza sensoriale indimenticabile.


Perché ci piace?

Il vino è dotato di ampia versatilità, struttura gradevole. Ecco perché si colloca tra le varietà bianche autoctone più apprezzate d'Italia.  



 

 

Parametri suplimentari

Categorie: Vini bianchi
Greutate: 1.2 kg
EAN: 8000586000717
Vintage: 2023
Volume: 0,75L
Alcool: 13%
Varietà: Verdicchio
Regione: Marche
Allergeni: SO2
Temperatura di servizio: 10-12°C
Zucchero residuo: suché
Etichettatura del vino: DOC
Per quale occasione: pranzo in famiglia, serata con gli amici, momento di riposo
Abbinamento: piatti di pesce, carne bianca, primi piatti, insalate di verdure 2, sushi, Insalate fredde di cereali (orzo, farro), insalate di pasta