Vermentino Maremma Toscana DOC, Toscana, Cacciagrande, 12,5%, 0,75L
Produse asociate
Descriere detaliată a produsului
Un vitigno che ha trovato sulla costa toscana il suo territorio d'elezione: la vicinanza al mare contribuisce al carattere speziato e dissetante di questo vino. Facile da bere e dinamico, il Vermentino Cacciagrande sorprende il palato con la sua persistenza di frutta fresca acerba come la mela verde, note di erbe aromatiche e note di agrumi, ed è ideale per una cena leggera o una fresca serata estiva. Nel XIX secolo la zona subì un'importante bonifica e divenne una zona molto ricercata per i vigneti. L'aria di mare da un lato e il massiccio montuoso dall'altro hanno un effetto molto piacevole sulla qualità delle uve di questa zona. Azienda vinicola molto piccola Cacciagrande nella regione della Maremma Toscana, una zona balneare della regione Toscana vicino alla città di Castiglione di Pescaia o alla città più grande di Grosseto.
Il Vermentino è un vino fresco della zona balneare della Maremma Toscana dal colore giallo paglierino. Nell'aroma sono penetranti toni fruttati di mela, pesca bianca e agrumi. Queste note fruttate sono predominanti nel gusto. Il vino si sposa bene con piatti di pesce. Il Vermentino è noto per la sua versatilità e si sposa bene con una varietà di piatti. Grazie alla sua rinfrescante acidità e al medio corpo, si abbina bene a frutti di mare, pesce, piatti di verdure, formaggi leggeri e anche ad alcune specialità locali come la zuppa di cacciucco. Il Vermentino è sicuramente uno dei vitigni a bacca bianca più pregiati nel nostro Bel Paese ed è diffuso in Sardegna, Liguria e Toscana. La sua origine non è ancora del tutto nota, ma l'ipotesi principale è che provenga dalla Spagna. Si è poi diffuso in alcune regioni francesi come la Linguadoca-Rossiglione, dove è conosciuto come Malvoisie Prècoce d'Espagne, e la Corsica, dove è il vitigno bianco più coltivato. Da queste zone la vite si è diffusa in Italia, originaria della Liguria. Le testimonianze indicano che nell'Ottocento la sua coltivazione era particolarmente diffusa nell'estremo ovest della regione. Principalmente a Ventimiglia e San Remo e in Estremo Oriente, a Sarzana. Da lì iniziò la diffusione del Vermentino anche in Sardegna e Toscana. Prima sulle colline ai piedi delle Alpi Apuane, in provincia di Massa-Carrara e poi in Maremma. È qui che il Vermentino con Carpinet trova una meravigliosa espressione, che permette di cogliere tutte le sfumature e le differenze tipiche varietali rispetto alle altre manifestazioni nazionali. Il Vermentino Valcolomba è in realtà un vino mediterraneo. Un carattere che, grazie al terroir identificativo che ne definisce il profilo organolettico, coniuga tutti i suoi aspetti con le caratteristiche di questa terra. La sua fermentazione è effettuata con lieviti selezionati e avviene lentamente e a basse temperature. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli e dorati. L'aroma presenta note di pera e pompelmo, erbe aromatiche di macchia mediterranea e timo, il tutto su uno sfondo leggermente dolce. Il sapore è secco, fresco e minerale. Ricorda il salmastro, rimane in equilibrio tra delicatezza e freschezza e regala un piacere duraturo nel gustarlo. Un vino dal carattere fresco e versatile che ben si sposa con tutti i momenti che accompagnano i nostri momenti di ospitalità, dall'aperitivo al fine pasto, all'insegna del carattere tipico della Maremma Toscana!
Perché mi piace?
Gli amanti della Toscana ammirano i vini rossi e bianchi di questa regione unica. Fresco, molto beverino, ideale per le calde serate estive
Parametri suplimentari
Categorie: | Vini bianchi |
---|---|
Greutate: | 1.2 kg |
Vintage: | 2024 |
Volume: | 0,75L |
Alcool: | 12,5% |
Varietà: | Vermentino |
Regione: | Toscana |
Allergeni: | SO2 |
Temperatura di servizio: | 6-8°C |
Etichettatura del vino: | DOC |
Per quale occasione: | gastronomia, pranzo in famiglia, opportunità quotidiana, serata con gli amici, momento di riposo |
Abbinamento: | bruschetta, pasta, risotto, carne bianca, primi piatti, antipasto |