Vigna ALTENA Prosecco Valdobbiadene Conegliano DOCG, Cantina Bortolotti 0,75L 11,8%, Edizione Numerata

Marcă: Bortolotti
22,43 € 29,91 € / 1 l
In magazzino (11 buc.)
Livrare la:
01.05.2025
Opțiuni de transport
Altena è una denominazione microvigneto, solo per la cantina Bortolotti. Si tratta di un'esposizione unica del vigneto, con un sottosuolo eccezionale. Il prodotto viene fornito in edizione numerata. Si tratta di un Prosecco esclusivo a basso contenuto di zucchero, con note fruttate pronunciate, principalmente di pesca bianca, sempre con acidità equilibrata.

Informaţii detaliate

Descriere detaliată a produsului

 Vigna Altena è una denominazione di microvigneto, che caratterizza le rigorose condizioni emesse dal Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene. La denominazione Vigna si caratterizza per un'area più ampia con il termine "Rive"  Rive è tradizionalmente un termine locale con cui si identificano i vigneti con i loro pendii ripidi e scoscesi, dove la vite e l'uomo spesso si arrampicano verso l'alto, come a sostenere insieme le colline stesse. Sono storicamente i più difficili da lavorare, dove ogni fase della coltivazione e della raccolta viene eseguita interamente ed esclusivamente a mano. Altena  si estende su 0,66 ettari dal 1990. L'età delle piante è di circa 25 anni. Il sottosuolo è di origine morenica con uno spesso strato di argilla. Altitudine 318-325 m.s.l.m. Sistema di gestione del vigneto: sylvoz con 3400 piante per 1 ha, con una resa di 3,5 kg per pianta. La resa è di 79 t/ha. Il vigneto è censito dal 1990, numero di bottiglie: 7425 bottiglie. Il profumo è pulito, pronunciato dopo i fiori primaverili, arricchito di mela, pera, pesca bianca. Il gusto è  snello con residuo zuccherino limitato, ampliato da un ricco assortimento di frutta, sempre con gradevole acidità.  Vigna Altena si trova in Lunga  nel territorio di Valdobbiadene in località Ron. L'esposizione del vigneto è  45° 54' N – 11° 59' - Mappale 10 - Particelle: 222, 403

 Vinificazione: Pressatura soffice delle uve per l'estrazione del mosto, successiva decantazione e chiarifica, fermentazione alcolica ad una temperatura di 16-18°C per 15 giorni a cui segue affinamento sui lieviti per 4 mesi. Segue la filtrazione. Seconda fermentazione: dall'8 giugno 2021 la presa di spuma avviene in una piccola autoclave di acciaio inox con la sola aggiunta di zucchero di canna e lieviti selezionati per 10 mesi ad una temperatura di 13°C. Tonnellaggio a 0°C e imbottigliamento il 11/04/2022

Perché mi piace?

Molto interessante la lavorazione del Prosecco da una serie limitata di bottiglie. Il Prosecco è molto secco, destinato principalmente agli intenditori di vini frizzanti secchi. 

 

Parametri suplimentari

Categorie: Vini spumanti
Greutate: 1.6 kg
Vintage: 2020
Volume: 0,75L
Alcool: 11,8%
Varietà: Glera
Regione: Veneto
Temperatura di servizio: 6-8°C
Zucchero residuo: 3gr/l
Etichettatura del vino: DOCG
Abbinamento: pescare, carne bianca, prosciutto crudo, antipasto, Formaggi tipo Parmigiano, Brindisi