Vini bianchi Garganega
Scopri i vini bianchi del vitigno Garganega della regione Veneto. Un vino leggero e fresco con note di pesca, melone giallo e agrumi, ideale per pesce e piatti leggeri.
Branduri
Garganega – l’uva base per i vini Soave
La Garganega è una varietà di uva bianca coltivata principalmente nella regione italiana del Veneto. È la varietà a bacca bianca più diffusa nella zona e rappresenta la base dei vini Soave, tra i più celebri vini bianchi d’Italia.
Caratteristiche del vino Garganega
- Colore: Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
- Aroma: Profumi di pesca, melone giallo o agrumi.
- Sapore: Leggero e fresco, con piacevole acidità e finale minerale.
- Gradazione alcolica: Di solito intorno al 12%.
Abbinamenti ideali
- Piatti di pesce: Pesce alla griglia o al forno, frutti di mare.
- Pasta leggera: Pasta con salse delicate, come a base di olio d'oliva o panna.
- Formaggi: Formaggi morbidi e di media stagionatura, come il pecorino o il taleggio.
Servizio del vino Garganega
- Temperatura di servizio: Si consiglia di servire fresco, a 8–10 °C, per esaltarne freschezza e aromi.
- Bicchiere: Ideali sono i calici da vino bianco a bocca stretta, che valorizzano il bouquet delicato.
Scopri la nostra selezione di vini Garganega e lasciati conquistare dalla freschezza e ricchezza aromatica di questa varietà tradizionale italiana, che incarna la leggerezza e l’eleganza dei vini veneti.